La Francia offre un'incredibile ricchezza di paesaggi naturali. Dalle coste frastagliate della Bretagna alle cime innevate delle Alpi, dalle valli verdeggianti della Dordogna ai campi di lavanda della Provenza. Le attrazioni naturali da non perdere sono le calanche di Marsiglia, il Monte Bianco, la foresta di Fontainebleau e le gole del Verdon. Per un'immersione nella natura, regioni come l'Alvernia, i Pirenei e la Corsica offrono spettacolari paesaggi incontaminati, ideali per escursioni a piedi, in bicicletta e sport d'avventura.
La Francia è attivamente impegnata nell'ecoturismo e nella conservazione dell'ambiente naturale. Il Paese ha introdotto iniziative come la protezione dei parchi nazionali, la promozione dell'agricoltura biologica e il sostegno alle strutture ricettive eco-responsabili. Ai visitatori che desiderano ridurre al minimo il loro impatto si consiglia di utilizzare mezzi di trasporto ecologici, come il treno per le lunghe distanze e la bicicletta per gli spostamenti locali. I turisti possono anche scegliere alloggi certificati ecologici e partecipare ad attività di turismo sostenibile, come passeggiate guidate nei parchi nazionali e visite a fattorie biologiche. Scegliendo prodotti e servizi locali, i visitatori contribuiscono anche allo sviluppo sostenibile e all'economia locale.
In Francia, il costo della vita è generalmente più alto nelle grandi città come Parigi e Lione rispetto alle zone rurali. Il Paese è noto per il suo elevato standard di vita, con costi superiori alla media europea, soprattutto per quanto riguarda l'alloggio e i pasti nelle aree urbane. Tuttavia, nelle città più piccole e in campagna sono disponibili opzioni più economiche. Rispetto ai suoi vicini, la Francia è simile all'Italia in termini di costi, ma più economica di Paesi come la Svizzera.
La valuta locale è l'euro. La lingua ufficiale è il francese, mentre l'inglese è ampiamente utilizzato nelle zone turistiche. Le mance non sono obbligatorie ma sono apprezzate.
La Francia dispone di una rete di trasporti pubblici e privati molto sviluppata. I treni, in particolare il TGV, sono un modo veloce ed efficiente per attraversare il Paese, con collegamenti regolari tra le principali città. Gli autobus e le metropolitane sono disponibili nella maggior parte delle città, offrendo un'opzione economica per gli spostamenti locali. Sono diffusi anche i taxi e i servizi di autonoleggio, utili per esplorare le aree meno accessibili con i mezzi pubblici. Per le distanze più lunghe, i voli interni possono essere un'opzione rapida, anche se più costosa. Le tariffe variano a seconda del mezzo di trasporto e della distanza percorsa, con opzioni di pass e sconti per chi viaggia spesso e per i giovani.