Logo Diamscity

Il tour della pasticceria francese: un dolce viaggio attraverso la Francia

Amaretti

Quando pensiamo alla Francia, spesso pensiamo alla sua ricca cultura, ai suoi monumenti storici e, naturalmente, alla sua gastronomia. Nel mondo culinario francese, i dolci occupano un posto molto speciale. Riflettono la storia e la diversità regionale della Francia. Intraprendiamo un tour delle pasticcerie francesi, che ci porterà dalle vivaci strade di Parigi ai tranquilli villaggi della Provenza.

 

Macarons di Parigi

Iniziamo la nostra avventura gastronomica a Parigi, la culla dei macaron. Sebbene le loro origini siano spesso discusse, è innegabile che Parigi li abbia adottati. Questi piccoli biscotti rotondi sono una miscela perfetta di guscio croccante e centro fondente e offrono un'infinita varietà di sapori, dalla vaniglia al ribes nero.

Il macaron francese viene spesso confuso con il macaroon americano, che è un biscotto a base di cocco. Il macaron francese è in realtà un piccolo dolce rotondo, croccante all'esterno e morbido all'interno, preparato con polvere di mandorle, albume d'uovo e zucchero a velo. Nate nel XVIII secolo, queste delizie sono disponibili in una varietà di gusti e colori, e per prepararle è necessaria una certa dose di know-how!

 

Canelés bordolesi

Dirigetevi verso il sud-ovest, dove i canelés regnano sovrani. Nati nelle strade di Bordeaux, questi piccoli dolci al rum e alla vaniglia si distinguono per la loro forma a flute e la crosta caramellata. Spesso serviti come dessert o con il caffè, sono l'essenza stessa della dolcezza bordolese.
 
Il canelé è avvolto da un'aura di mistero, poiché nessuno ne conosce l'origine. Alcune storie lo associano alle monache di Bordeaux, che avrebbero creato questo dolce per utilizzare i tuorli d'uovo inutilizzati dopo la chiarificazione del vino con gli albumi.

 

Kouign-amann dalla Bretagna

Non è necessario pronunciare correttamente il nome per apprezzare il kouign-amann. Originario della Bretagna, questo dolce è un ammasso di pasta sfoglia, burro e zucchero, cotto al forno finché non diventa croccante all'esterno e fondente all'interno. Una pura delizia che simboleggia perfettamente la generosità bretone.

Ciò che la rende speciale è il modo in cui viene cotta, che fa caramellare lo zucchero e le conferisce una crosta deliziosamente croccante.

 

Tarte Tatin della Valle della Loira

Questa torta di mele caramellate rovesciata è diventata l'emblema della regione della Valle della Loira. È un simbolo perfetto dell'inventiva e dell'eccellenza della pasticceria francese.
 
Si dice che la Tarte Tatin sia il risultato di un errore delle sorelle Tatin, che rovesciarono una torta di mele. Invece di buttarla, la misero in forno "a testa in giù", creando così una nuova specialità.

 

Calissons d'Aix-en-Provence

Concludiamo il nostro viaggio in Provenza con i calissons. Questi dolcetti sono un inno alla Provenza e combinano pasta di mandorle, melone candito e un tocco di scorza d'arancia. Tradizionalmente serviti ai matrimoni, sono anche un regalo molto apprezzato durante le feste.

 

Pain au Chocolat vs Chocolatine: una questione di identità

Ah, la disputa che divide la Francia! A seconda del luogo in cui ci si trova, ordinare un "pain au chocolat" o una "chocolatine" può rivelare la propria origine geografica e persino suscitare un dibattito appassionato.
 
Originario della regione parigina, il "pain au chocolat" è un pilastro delle panetterie e delle pasticcerie di tutto il paese. Semplice ed efficace, consiste in una pasta sfoglia che racchiude una o due tavolette di cioccolato. Tuttavia, se vi trovate nel sud-ovest della Francia, in particolare in Guascogna e in tutta la regione dell'Occitania, non provate nemmeno a ordinare un "pain au chocolat" per paura di sguardi perplessi. Lì lo chiamano orgogliosamente "chocolatine".
 
Questa differenza terminologica è stata persino oggetto di dibattiti parlamentari nel 2018. Sebbene inconcludenti dal punto di vista legislativo, essi dimostrano quanto questo dolce sia radicato nell'identità culturale della Francia.

 

Esperienze indimenticabili

Il tour della pasticceria francese: un dolce viaggio attraverso la Francia

Gastronomia

Olio d'oliva
Esplorate le regioni culinarie italiane
Esplorate le regioni culinarie italiane
mercati locali Spagna
Sfogliate i mercati locali per scoprire il vero volto della Spagna
Sfogliate i mercati locali per scoprire il vero volto della Spagna
cucina tradizionale in Spagna
Specialità poco conosciute della cucina tradizionale spagnola
Specialità poco conosciute della cucina tradizionale spagnola
paella
Sapori di Spagna: un viaggio culinario attraverso le regioni
Sapori di Spagna: un viaggio culinario attraverso le regioni